
Presupposto di base è che le migrazioni non debbano essere osservate e studiate come un fenomeno a sé stante, ma come un processo che attraversa e viene attraversato da diverse dinamiche:
l'internalizzazione del lavoro, la precarizzazione e la destabilizzazione delle carriere lavorative, la frammentazione ed individualizzazione dei diritti.
L'obiettivo è quello di contribuire ad una discussione maggiormente informata - dentro e fuori il sindacato - sulla questione migratoria, fornendo alcuni utili strumenti per leggere la complessità che caratterizza tale fenomeno e l'insieme delle trasformazioni ad esso correlate.
Gli ambiti di intervento:
- Migrazioni e sindacato
- Migrazione e lavoro
- Migrazione e welfare
Pubblicazioni
- Exploring the Migrants’ Different Capacities to Aspire – The Case of Emilia-Romagna
- Delegati immigrati
- Fotografare il presente per programmare il futuro. indagine sullo stato delle comunità senegalesi della riviera romagnola
- Uscire da Babele
- Nuovi processi migratori e sindacato nell’età della globalizzazione
- Ricerca sui servizi per l'immigrazione del Comune di Bologna
- Lavoro e percorsi di inserimento sociale degli immigrati stranieri in Emilia Romagna
Progetti